Errori estratto conto bancario

Errori nel saldo del conto corrente: come comportarsi

Conoscere la differenza tra saldo contabile e saldo disponibile e le regole della contabilizzazione dei pagamenti sono elementi fondamentali per riconoscere l’eventuale presenza di errori nel saldo del conto corrente. Come comportarsi nel caso si riscontrino delle anomalie?

Andiamo con ordine e vediamo cosa è importante sottolineare in termini di conoscenza dell’estratto conto bancario, per poi approfondire, in pochi punti, le azioni che il correntista può intraprendere per comunicare alla propria banca un possibile saldo del conto corrente errato.

La differenza tra lista movimenti ed estratto conto bancario

La differenza tra lista movimenti ed estratto conto bancario

Per prima cosa è importante sottolineare che lista movimenti ed estratto conto bancario non sono la stessa cosa. Mentre la prima è infatti solo un elenco in ordine cronologico di tutte le operazioni sul conto corrente con l’indicazione del saldo contabile e di quello disponibile, il secondo è un documento ufficiale inviato dalla banca in modo cadenzato e contiene, oltre all’indicazione del saldo disponibile, anche altre informazioni come la giacenza media, il conto a scalare ed eventuali comunicazioni ufficiali.

Le voci presenti sull’estratto conto bancario

 srcset=Le voci presenti sull’estratto conto bancario” width=”600″ height=”420″ />

Ecco di seguito un elenco delle singole voci che si possono leggere su qualsiasi estratto conto bancario:

data: ovvero il giorno in cui sono state effettuate le operazioni sul conto;

valuta: la differenza tra la data in cui vengono effettuate le operazioni e quella in cui sono effettivamente visibili in termini di saldo del conto corrente;

movimenti in entrata: ovvero i versamenti che vengono fatti sul conto corrente (stipendio o pensione ad esempio);

movimenti in uscita: qualsiasi pagamento o riscossione venga effettuato (carta; bonifico; prelievo di contante)

descrizione delle operazioni effettuate dal proprietario del conto corrente e dalla banca.

Lettura dell’estratto conto bancario: quando qualcosa non torna

Lettura dell’estratto conto bancario: quando qualcosa non torna

Nel momento in cui il correntista riceve l’estratto conto bancario può succedere che noti la presenza di errori nel saldo del conto al netto dei versamenti ricevuti e dei pagamenti effettuati.

In questo caso può decidere di inviare una contestazione formale alla banca entro i 60 giorni successivi con raccomandata e ricevuta di ritorno o con posta elettronica certificata (Pec).

È importante sottolineare che, nel caso di scadenza dei termini temporali previsti, l’estratto conto viene considerato approvato e quindi esatto.

Il tempo che ha invece la banca per rispondere alla contestazione è di 30 giorni.

Nel caso in cui la banca non riconosca l’errore, il correntista può decidere di rivolgersi all’Abf, Arbitro bancario e finanziario che, in modo indipendente e imparziale, gestisce le controversie tra istituti di credito e clientela.

Contatta la sede più vicina a te per avere informazioni circa le numerose possibilità che la nostra banca riserva a chi decide di aprire un conto corrente firmato IBL Banca.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009