furto o clonazione della carta di credito cosa fare

Furto o clonazione della carta di credito: cosa fare

I pagamenti cashless sono sempre più diffusi e le banche continuano ad investire in alti standard di sicurezza per incentivare anche l’utilizzo dei più moderni strumenti di pagamenti digitali, garantendo in tutti i casi transazioni lineari, veloci e affidabili.

In particolar modo, la comodità di utilizzo delle carte di credito, da sempre uno dei principali strumenti alternativi al contante, però è soggetta a due rischi purtroppo frequenti e ai quali è importante prestare attenzione: furto o clonazione da parte di soggetti terzi.

Cosa fare se si verifica una situazione di questo tipo? A chi rivolgersi e quali sono le contromisure da prendere? Vediamole insieme.

Se la carta di credito viene smarrita o rubata

Se la carta di credito viene smarrita o rubata

Quando ci si accorge di non essere più in possesso della carta di credito è bene non farsi prendere dal panico ma al contrario agire tempestivamente, con calma e sicurezza. Le prime operazioni da fare sono sicuramente:

Bloccare la carta di credito è facile ed è importante farlo per evitare che un utilizzo improprio della stessa venga addebitato al suo intestatario.

Per bloccare la carta di credito basta contattare il numero verde della banca che la ha emessa o il servizio clienti indicato tra i documenti di rilascio della carta di credito stessa.

La procedura è veloce e in genere il blocco è effettivo subito dopo la richiesta.

Dopo questa operazione è importante denunciare il furto (o lo smarrimento, se di smarrimento si tratta) al Comando dei Carabinieri o alla Stazione di Polizia più vicini.

A loro dovranno essere comunicati gli estremi della carta di credito e il numero della pratica di richiesta blocco della stessa.

I documenti relativi alla denuncia, infine, dovranno essere inviati alla propria banca tramite raccomandata.

Se si pensa che la carta di credito sia stata clonata

Se si pensa che la carta di credito sia stata clonata
Un’attenta gestione di estratto conto e movimenti in uscita dalla carta di credito sono operazioni che vanno portate avanti con costanza e dedizione per potersi accorgere tempestivamente di eventuali transazioni non autorizzate.

Purtroppo la clonazione della carta di credito è una pratica criminale molto diffusa in Italia anche se le più moderne carte di credito hanno dei sistemi di protezione molto alti.

Se ci si accorge che qualcosa non torna, che specifiche transazioni non sono mai state direttamente effettuate o autorizzate, se si ricevono notifiche sospette sempre in relazione alla carta allora è il caso di metterla in sicurezza perché potrebbe essere stata oggetto di clonazione.

Come in caso di smarrimento, anche nel caso in cui si pensi che la carta di credito sia stata clonata la procedura da seguire è la medesima:

prima di tutto occorre bloccarla chiamando la propria banca e in secondo luogo denunciare l’accaduto alle forze dell’ordine.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009