Può sembrare un’operazione semplice: un quinto dello stipendio è lo stipendio diviso cinque. Prima di procedere alla richiesta di un prestito contro Cessione del Quinto, però, sarà bene chiarire la procedura giusta per calcolare l’importo massimo della rata del prestito. Su quale base si applica il calcolo? Sullo stipendio lordo o quello netto?
Esistono vari sistemi per il calcolo della somma massima che si può trattenere dalla busta paga (quota ceduta). Quindi, il Quinto dello stipendio può variare leggermente rispetto al calcolo qui proposto. Le indicazioni presenti servono solo da guida per ottenere un valore indicativo.
Il calcolo del Quinto a partire dalla busta paga
Qualora non si fosse già a disposizione del certificato di stipendio (uno dei documenti necessari per la richiesta della Cessione del Quinto), il calcolo può essere effettuato, con approssimazione, partendo dalla busta paga mensile.
Bisogna ricavare due dati:
- La paga oraria
- Le ore di lavoro definite per contratto
Ottenuti i due dati, bisogna calcolare il reddito netto mensile attraverso una formula piuttosto semplice:
Una volta ottenuto lo stipendio netto mensile, per il calcolo della rata massima di un prestito con cessione del quinto dello stipendio, basterà dividere il risultato ottenuto per 5.
Simulazione del calcolo del Quinto per i dipendenti pubblici e privati
Supponiamo di avere un dipendente pubblico o privato con contratto full time (140 ore mensili), con una paga oraria lorda di 11,10 euro e 13 mensilità.
Lo stipendio netto mensile sarà, approssimativamente, di 1.229 euro.
Quinto dello stipendio = 1.229 / 5
Il calcolo della rata massima del prestito contro Cessione del Quinto è giunto al termine. La nostra rata mensile non potrà superare i 245,8 euro.
Simulazione del calcolo del Quinto dipendente Statale
Per i dipendenti statali Il calcolo dello stipendio è più semplice si prende dalla busta paga le voci di stipendio lordo si sottraggono le ritenute e si divide per 5
Per stipendio lordo si intendono le Voci:
- Stipendio Base +
- Assegno Funzionale Pensionabile +
- Indennità Pensionabile o altri tipi di indennità fisse e continuative +
- Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) +
- Indennità Integrativa Speciale (IIS) +
- Scatti Gerarchici +
Per ritenute si intendono le Voci:
- Ritenute Assistenziali e Previdenziali (ex INPDAP, Opera di Previdenza, Fondo Garanzia)
- Ritenute Fiscali (Irpef)
- Ritenute addizionali regionali e comunali
Quindi su uno stipendio di 1.467,54 euro:
Stipendio netto mensile=1.467,54 – 162,47 (ritenute assistenziali) – 47,30 (ritenute fiscali) – 48,7 (ritenute per addizionali)
Lo stipendio netto mensile così calcolato sarà di 1.209,07 euro.
Stipendio netto 1.209,07 / 5= 241 euro che sarà il nostro quinto cedibile.