prestito personale non finalizzato per ottenere liquidita

Prestito personale per ottenere liquidità aggiuntiva: ecco come fare in cinque punti

Il prestito personale è la prima soluzione cui ricorrono gli italiani nel caso sia per loro necessario richiedere liquidità aggiuntiva. La solidità di questo mercato è resa tale dalla semplicità con cui è possibile richiedere ed ottenere le cifre di cui si ha bisogno senza dover, in casi specifici,  giustificare la richiesta stessa.

Vediamo quindi, in cinque passaggi, cosa bisogna fare per presentare alla propria banca (o a un altro istituto di credito) un prestito personale con l’obiettivo di ottenere liquidità aggiuntiva.

Optare per la soluzione del prestito personale non finalizzato

Optare per la soluzione del prestito personale non finalizzato

Il prestito personale non finalizzato è la soluzione più indicata se si ha bisogno di liquidità aggiuntiva ma non si vogliono giustificare le ragioni alla base della richiesta.

Questo tipo di finanziamento, infatti, come abbiamo avuto modo di approfondire, viene erogato al richiedente attraverso assegno o accredito sul conto corrente e non è in alcun modo subordinato all’acquisto di uno specifico bene o servizio.

Chiedere più di un preventivo da valutare

Chiedere più di un preventivo da valutare

Prima di scegliere uno specifico prestito non finalizzato è sempre consigliabile chiedere almeno due preventivi da mettere a confronto per avere un metro di valutazione delle condizioni proposte dai diversi istituti di credito.

Verificare di avere tutta la documentazione necessaria per presentare la domanda

Verificare di avere tutta la documentazione necessaria per presentare la domanda

I documenti necessari per poter presentare la richiesta di prestito personale non finalizzato all’istituto di credito scelto sono i seguenti:

  • una copia del documento di identità in corso di validità;
  • il codice fiscale del richiedente;
  • ultime due buste paga o cedolino della pensione, fondamentali per l’erogatore del prestito per accertare la possibilità del richiedente di restituirlo.

Fare una richiesta rapportata alla propria capacità di restituzione

Fare una richiesta rapportata alla propria capacità di restituzione

Al momento della presentazione della domanda è importante avere le idee ben chiare circa le somme da richiedere che devono essere rapportate al proprio reddito e quindi alla capacità di restituzione del prestito stesso.

Questo aspetto è fondamentale perché consente di risparmiare molto tempo durante la fase di valutazione della richiesta e di evitare spiacevoli esiti negativi (prestito rifiutato).

Recarsi presso la filiale dell’istituto di credito scelto o inoltrare la domanda online

Recarsi presso la filiale dell’istituto di credito scelto o inoltrare la domanda online

La presentazione della richiesta di prestito personale per ottenere liquidità aggiuntiva può essere fatta presso la filiale più vicina della propria banca o dell’istituto di credito scelto.

In alternativa, è possibile anche compilare la domanda tramite apposito modulo online ed inoltrarla allegando la documentazione richiesta.

Scegliere la procedura telematica può essere un vantaggio perché la procedura è, in questo caso, più veloce ed immediata.

Vieni a trovarci o chiamaci per una consulenza personalizzata sui finanziamenti. Sarà facile, con l’aiuto di un nostro professionista, trovare la soluzione più idonea alle tue necessità di liquidità.

Condividi su:

©IBL Banca S.p.A. - Sede legale e direzione generale: Via Venti Settembre 30 - 00187 Roma, Tel. 06/48797100
Partita IVA 14994571009