Le carte di pagamento sono sempre più utilizzate per le transazioni on e offline. Il loro punto di forza è sicuramente la comodità. Tuttavia, questo strumento di pagamento è anche una grande fonte di ansia, dato che fornisce la chiave di accesso ai nostri risparmi.
Esistono alcune regole basilari per abbattere le occasioni di frodi sulle carte di pagamento e ve le abbiamo sottoposte qui. L’impiego prudente e la cura di questo strumento permettono di raggiungere un ottimo livello di sicurezza che ci mette al riparo da frodi più o meno complesse.
Quante sono le frodi sulle carte di pagamento in Italia?
La risposta a questa domanda è fornita dal Rapporto statistico sulle frodi con le carte di pagamento n° 5/2015: uno studio prodotto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel 2014 il volume di transazioni non riconosciute effettuate con carte emesse in Italia è in calo rispetto al contestuale aumento del volume transazioni genuine.
- Aumento del numero di transazioni genuine attraverso carta di pagamento(2014 su 2013): +20%;
- Aumento delle frodi (2014 su 2013)i: +5%.
Dove avvengono maggiormente le frodi sulle carte
Il 30% del valore frodato attraverso le carte di pagamento viene speso in internet. A una diminuzione di truffe tramite POS e ATM corrisponde un aumento significativo (60%) delle transazioni non riconosciute su internet. Il web diventa, dunque, il campo privilegiato per i truffatori.