I nuovi tassi d’interesse effettivi globali medi (TEGM) stabiliti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, saranno validi fino al 31 dicembre 2016. Sono entrati in vigore a partire dal 1° ottobre, a seguito del Decreto ministeriale emanato il 26 settembre scorso.
A cosa servono i TEGM?
I tassi soglia sono fondamentali per le banche e per gli intermediari finanziari, al fine del calcolo di tassi d’interesse massimi da applicare ai finanziamenti, che si mantengano sotto il livello riconosciuto come usura.
Per sapere di più sui TEGM e sulle loro funzioni, vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
I TEGM su base annua del IV trimestre 2016 sulle principali operazioni di prestito ai privati
Aperture di credito in conto corrente
Fino a 5.000 euro – 11,35%
Oltre i 5.000 euro – 9,12%
Crediti personali
10,52%
Altri finanziamenti alle famiglie e alle imprese
10,32%
Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione
Fino a 5.000 euro – 11,39%
Oltre i 5.000 euro – 10,57%
Credito finalizzato
Fino a 5.000 euro – 11,60%
Oltre i 5.000 euro – 8,92%
Credito revolving
Fino a 5.000 euro – 16,41%
Oltre i 5.000 euro – 13,88%
Mutui
A tasso fisso 3,04%
A tasso variabile 2,50%