Abbiamo già visto che secondo le opinioni degli esperti, il 2016 sarà l’anno della Cessione del Quinto. L’andamento di crescita è iniziato nel 2015, anno in cui si è registrato un incremento di erogazioni del 6,8% rispetto al 2014 (dato Assofin). Un volume di finanziamenti concessi che si aggira attorno ai 4,5 miliardi.
Cos’è che fa la fortuna della Cessione del Quinto oggi? Ecco tutti i perché il Quinto è stato riscoperto dai consumatori e oggi conviene rispetto ad altri prestiti:
La concorrenza che aiuta i consumatori – La concorrenza tra gli istituti di credito e società finanziarie che hanno cavalcato la ripresa del credito, garantisce migliori condizioni in termini di tassi d’interesse, che toccano i minimi storici.
Il prestito ideale per dipendenti pubblici e pensionati – I consumatori hanno scoperto come funziona la Cessione del Quinto e ne hanno fiducia. Il sistema della rata costante trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione rende questo prestito comodo e sicuro soprattutto per dipendenti pubblici e pensionati. E le statistiche di Assofin confermano la preferenza di questi due profili di consumatori nei confronti del Quinto.
Un prestito discreto – A differenza delle altre tipologie di prestiti bancari, in fase d’istruttoria non si indaga sulla storia passata del richiedente né sulle finalità del prestito. E questo perché il Quinto è un prestito sicuro anche per la banca che può contare sulla garanzia della retribuzione, sul Tfr e sulla copertura assicurativa obbligatoria.
A chi rivolgersi per la Cessione del Quinto
La possibilità di effettuare richieste di prestiti online facilità la comparazione delle condizioni delle offerte. La convenienza dei tassi non è l’unica valutazione da fare nella scelta dell’istituto bancario al quale richiedere la Cessione del Quinto. La qualità dell’assistenza al cliente è un elemento fondamentale per coloro che vogliono avviare un rapporto costante con una banca. E da questo punto di vista, IBL Banca è al top.