Può accadere di ritrovarsi in una situazione poco auspicabile: troppi debiti e non sapere cosa fare. Per questo sarà capitato spesso d’incontrare il termine “consolidamento del debito”. Cos’è? Qual è il significato di questo termine? Come funziona?
Una definizione
Per capire il significato del termine consolidamento del debito, partiamo da una sua definizione:
Il consolidamento del debito è un prodotto finanziario che dà modo di estinguere i debiti in essere, generalmente di più creditori, ottenendo un solo nuovo prestito. In questo modo è spesso possibile ottenere una rata più bassa della somma di tutte le piccole rate estinte.
Quando è utile ricorrere al consolidamento
Le spese impreviste sono sempre in agguato e spesso vanno a sommarsi a una condizione debitoria al limite del sopportabile. Quando è a rischio l’onorabilità regolare di rate e pagamenti, il consolidamento dei debiti è una soluzione che permette di ritornare a respirare e a occuparsi di una sola rata mensile.
SaldaRate di IBL Banca
In IBL Banca, il prestito consolidamento debiti si chiama SaldaRate IBL. Offre i seguenti vantaggi:
- Rata più leggera. Estinzione dei finanziamenti in essere con una nuova rata più bassa.
- Rata unica. La caratteristica immancabile di un consolidamento del debito: l’unica rata che si sostituisce alla miriade di rate da pagare.
- Tasso più vantaggioso. Il tasso d’interesse può essere più vantaggioso di quello concordato per i prestiti in corso. Un motivo validissimo per pensare seriamente al consolidamento del debito con IBL Banca.
Va detto che il prestito per il consolidamento debiti non è sempre applicabile e non rappresenta sempre un vantaggio per il cliente in quanto comporta un aumento dell’esposizione debitoria totale. Quindi ti invitiamo a valutare con attenzione tutte le proposte che ricevi. Ciò non toglie che in molti casi il prestito per consolidamento dei debiti rappresenta un’ottima soluzione per molte famiglie.
Consolidamento debiti e cessione del quinto
Su questo aspetto, ancora oggi, c’è tanta confusione. Approfittiamone quindi per fare un po’ di chiarezza e fornire anche un altro strumento finanziario al quale si può ricorrere quando si ha bisogno di liquidità aggiuntiva e c’è già un finanziamento attivo.
- Consolidare i debiti con la cessione del quinto. Dal momento che si tratta di un finanziamento non finalizzato, è possibile utilizzare la cessione del quinto per il consolidamento di altri debiti.
- Doppio quinto. Nel caso in cui già ci sia una cessione del quinto attiva e si abbia necessità di liquidità aggiuntiva, si può ricorrere a un prestito con delega (anche detto doppio quinto perché la rata mensile complessiva non può superare i due quinti dello stipendio o della pensione mensile).
Consolidamento debiti e mutuo
In questo caso, si ricorre a una specifica soluzione finanziaria, il prestito consolidamento debiti: permette di consolidare fino a cinque esposizioni debitorie (ad esempio, un mutuo e quattro prestiti) che vengono saldati in un’unica rata mensile; può essere a tasso fisso, a tasso variabile o variabile con rata protetta.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/59937401@N07/