Adform

Soluzioni per il futuro

Benvenuto in Soluzioni per il futuro, la sezione del blog dedicata a chi vuole costruire oggi le basi per un domani più sereno.
Qui troverai articoli e approfondimenti su temi fondamentali come la previdenza, le assicurazioni e il risparmio, con consigli utili e soluzioni pensate per proteggere te e i tuoi progetti nel tempo.
Scopri come pianificare il futuro in modo consapevole, con strumenti che uniscono sicurezza, stabilità e semplicità.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


La Cessione del Quinto per i dipendenti statali: ecco come si calcola

La richiesta di un prestito con cessione del quinto prevede la restituzione del prestito tramite trattenute sullo stipendio. Tali trattenute (da cui il nome) non possono superare un quinto dello stipendio. Ma a quanto corrisponde questo quinto per i dipendenti statali? Per saperlo, basta fare un calcolo. La formula per calcolarlo Calcolare a quanto ammonta il quinto della pensione per i dipendenti pubblici è assolutamente semplice. Basta applicare questa formula: (stipendio lordo – ritenute)/5 Stipendio lordo. Per stipendio lordo s’intende …

Continua a Leggere


TEGM: i tassi antiusura del secondo trimestre 2018

Sono conosciuti con il nome di tassi antiusura. Il loro nome completo è tassi effettivi globali medi e periodicamente, per la precisione ogni tre mesi, vengono aggiornati. Qui di seguito è possibile trovate i TEGM relativi al secondo trimestre del 2018. Cosa sono i TEGM I TEGM, i tassi effettivi globali medi, sono i tassi d’interesse che vengono praticati da banche, istituti di credito e intermediari finanziari. Il TEGM è calcolato come media dei singoli tassi effetti globali (TEG) applicati …

Continua a Leggere


Snc, sas e srl: scopriamo di più sulla cessione del quinto per i dipendenti di piccole aziende

La Cessione del quinto consente di ottenere un prestito pari a un quinto dello stipendio netto, senza che sia necessario esplicitare la motivazione. Il versamento della rata avviene tramite busta paga e l’importo può essere utilizzato per acquistare un prodotto o un servizio, oppure per estinguere altri debiti in corso. Non viene considerata la posizione in banca dati del dipendente derivante da eventuali ritardi nei pagamenti o protesti. Il requisito fondamentale è essere un dipendente, sia pubblico che privato, preferibilmente …

Continua a Leggere


Conto deposito: analizziamo il rendimento e i possibili rischi

Il conto deposito è un contratto bancario ad operatività limitata (prelievi e versamenti), che consente di mettere da parte delle somme con la possibilità di poter beneficiare di un ritorno. Il tasso di rendimento è però variabile a seconda della tipologia opzionata, ossia a seconda che scegliate un conto deposito libero o vincolato. Ma scopriamo insieme qual è il rendimento e quali sono i rischi di un conto corrente. Il rendimento Solitamente si decide di aprire un conto deposito per …

Continua a Leggere


Fondi pensione e piani integrativi: ecco le 5 principali caratteristiche

Sapere quanto ha fruttato in termini economici il lavoro di una vita, è la domanda che accomuna tutti i lavoratori, il cui sogno spesso, dopo anni di duro lavoro, è quello di godersi finalmente una dignitosa pensione. Oggi è possibile associare ad una pensione dei fondi pensione o piani integrativi (o Pip – Piani Pensionistici Individuali). Scopriamone insieme le caratteristiche, in 5 punti. La pensione integrativa Il sistema pensionistico pubblico nel nostro paese è strutturato secondo il criterio della ripartizione. …

Continua a Leggere