Come chiedere un prestito? Quella del finanziamento è una soluzione alla quale si ricorrere così da avere a disposizione liquidità per realizzare un sogno o un progetto, come acquistare un’automobile o comprare casa. L’iter è molto più semplice di quanto si possa pensare. E può variare in base al tipo di prestito che si richiede.
Documenti e requisiti
Come in parte già anticipato, i requisiti per accedere a un prestito variano in base alla specifica tipologia di finanziamento.
Cessione del quinto (dello stipendio o della pensione)
Per dipendenti pubblici e privati o per pensionati, il prestito richiesto viene estinto tramite trattenute mensili che non possono superare un quinto dello stipendio o della pensione (da cui il nome del finanziamento). È possibile richiederlo prendendo appuntamento in filiale.
Chi può chiedere la cessione del quinto:
- Dipendenti statali;
- Dipendenti privati a tempo indeterminato;
- Dipendenti privati a tempo determinato;
- Pensionati (sia del settore pubblico sia del settore privato).
Prestito personale: il “prestito per eccellenza”
Il prestito personale è una forma di finanziamento non finalizzato, quindi la cifra richiesta può essere liberamente utilizzata per acquistare beni o servizi. Possono richiederlo lavoratori dipendenti o autonomi, artigiani o imprenditori con un’età compresa fra i 18 e i 70 anni. La somma va da un minimo di 2mila euro fino a un massimo di 50mila euro.
I documenti necessari:
- Documento di identità valido e codice fiscale;
- Documentazione di reddito;
- Passaporto e permesso di soggiorno (per i soli clienti extra-UE);
- Bolletta di un’utenza domestica (a richiesta).
Prestito con delega
Il prestito con delega si basa sulla possibilità di chi vanta un credito di cederlo a terzi. In questo modo, è possibile richiedere un prestito in più, anche senza specificarne l’utilizzo e anche se si ha già un prestito attivo. Il prestito con delega è anche chiamato doppio quinto perché la rata mensile può arrivare fino al 40% dello stipendio o della pensione.
Chi può richiedere il prestito con delega:
- Esclusivamente lavoratori dipendenti di ruolo e con contratto a tempo indeterminato.
Prestito di consolidamento debiti
Nel caso in cui una persona abbia stipulato più finanziamenti, è possibile estinguerli in una sola soluzione, in pratica “accorpandoli” in un unico finanziamento con una sola rata: è il prestito di consolidamento debiti. Rata più leggera, rata unica mensile e tasso più basso sono i vantaggi offerti da questa forma di finanziamento.
Anticipo TFS
TFSubito è lo strumento di IBL Banca con il quale è possibile richiedere, fin da subito, l’anticipo del trattamento di fine servizio. Posso accedere a questa forma di finanziamento tutti coloro che, appunto, possono dimostrare di avere diritto a ricevere il TFS.
I documenti per richiedere l’anticipo del TFS:
- Prospetto di liquidazione del TFS;
- Due documenti di identità;
- Codice fiscale;
- Documentazione reddituale;
- Iban per accredito dell’importo della liquidazione anticipato dalla banca.
Chiedere un prestito senza busta paga
Per chi non ha a disposizione un reddito fisso, la soluzione per chiedere un prestito senza busta paga è il prestito personale: l’istituto di credito, infatti, potrà valutare la possibilità o meno di erogare questo tipo di finanziamento anche in assenza di un reddito fisso a patto, però, che venga scelta la figura dal garante (un soggetto terzo che si impegna a pagare le rate qualora il richiedente non ne fosse in grado).
Quanto tempo ci vuole per avere il prestito
I tempi di attesa del finanziamento cambiano in base al tipo di prestito:
- Prestito personale e prestito con delega: circa dieci giorni lavorativi;
- Cessione del quinto: si può arrivare a due/tre settimane.
Appuntamento in filiale
Per richiedere la tipologia di prestito che fa al caso proprio, basta soltanto prendere appuntamento in filiale.