Avete deciso di richiedere un finanziamento ma non siete ben informati sui tempi di attesa? Ecco quanto bisogna aspettare in base al tipo di prestito che si è scelto.
I finanziamenti, infatti, prevedono ognuno una specifica procedura di approvazione. In questo modo, avrete chiare sia le finalità sia le tempistiche, per poter poi scegliere il finanziamento con i tempi di attesa più adatti alle vostre esigenze.
Prestito personale
Il prestito personale è un finanziamento che consente di ottenere una somma di denaro senza la necessità di spiegare la motivazione per cui verrà utilizzata (infatti, si definisce prestito non finalizzato). È possibile rimborsarla con trattenuta sul conto corrente o tramite bollettini postali.
Quanto tempo ci vuole per l’erogazione
Il prestito personale è uno dei metodi di finanziamento più veloci: può richiedere, infatti, un tempo di attesa che di solito non supera i dieci giorni lavorativi (le tempistiche possono variare da banca a banca).
Cessione del quinto
Si tratta di un prestito personale al consumo, non finalizzato, estinguibile sul medio o lungo periodo, attraverso rate rimborsabili con la cessione di un quinto dello stipendio o della pensione (il 20% del netto percepito).
Quanto tempo ci vuole per l’erogazione
Nel caso della cessione del quinto, i tempi di attesa possono arrivare anche a due o tre settimane (termine che, comunque, è indicativo). I tempi di erogazione variano anche a causa di cessioni ancora in corso che devono quindi estinguersi. In linea di massima, il tempo di attesa è circa il doppio rispetto a quello previsto dal prestito personale.
Prestito INPS con banche convenzionate
I prestiti INPS con banche convenzionate sono finanziamenti personali erogati, anche tramite cessione, direttamente dall’ente oppure da parte di banche o istituti finanziari. È un tipo di finanziamento ottenibile a tassi agevolati, il cui accesso diretto è garantito ai soli dipendenti pubblici.
Quanto tempo ci vuole per l’erogazione
Nell’eventualità di un prestito INPS con banche convenzionate, solitamente i tempi di attesa si aggirano, mediamente, intorno ai sette-otto giorni lavorativi. Ovviamente, i tempi aumentano per i prestiti pluriennali. Ma in linea generale la risposta è abbastanza rapida.
Prestito online
Si richiede quando il finanziamento occorre subito o in tempi brevi. È un modo veloce per ottenere una somma di denaro indispensabile per urgenze o simili.
Quanto tempo ci vuole per l’erogazione
Come per il prestito personale, anche per il prestito online i tempi di erogazione si aggirano mediamente sui dieci giorni lavorativi.
Prestito finalizzato
Si tratta di una tipologia di finanziamento erogato da un istituto o società di credito e concesso contestualmente a un acquisto. Il caso più comune e conosciuto di prestito finalizzato è sicuramente il mutuo.
Quanto tempo ci vuole per l’erogazione
La concessione è contestuale all’acquisto, dunque i tempi di attesa sono azzerati a meno che non si debbano effettuare verifiche ulteriori per la concessione della finanziaria, e questo può voler dire attendere anche due o tre giorni.
Tempi di attesa in caso di esito negativo
In caso di esito negativo, quindi qualora l’istituto di credito decidesse di non erogare il finanziamento richiesto, è necessario attendere circa trenta o quaranta giorni per presentare nuovamente domanda di prestito.