Per chi si appresta a richiedere un prestito come la Cessione del Quinto, sapere quali siano le garanzie richieste dalle banche e dai promotori finanziari è fondamentale per decidere se il Quinto sia lo strumento più adatto a soddisfare le proprie esigenze.
Il prestito per chi non ha garanzie patrimoniali
Per chi ha difficoltà a presentare garanzie patrimoniali, la Cessione del Quinto è il prestito ideale. Infatti, questo tipo di finanziamento non prevede la necessità di assicurare la solvibilità attraverso l’impegno di beni di valore, poiché può fare affidamento su altri tipi di garanzie.
Le garanzie del Quinto
Per ottenere questo prestito, le garanzie richieste sono soddisfatte in modo semplice, poiché rappresentano anche le condizioni fondamentali, dettate dalla norma, per essere “candidabili” alla Cessione del Quinto (per saperne di più leggete questo approfondimento) e per sottoscrivere il prestito.
In parole semplici, ecco le garanzie richieste:
- Busta paga o pensione: poter contare su una busta paga (contratto di lavoro a tempo indeterminato) o di una pensione sono i due requisiti immancabili per ottenere una Cessione del Quinto.
- Sottoscrizione delle polizze obbligatorie: come già visto in questo approfondimento sulle assicurazioni obbligatorie, la Cessione del Quinto prevede la sottoscrizione di due polizze (una nel caso del Quinto della pensione), che garantiscono contro la perdita di lavoro o la premorienza.