Avere una carta è, ormai da anni (per non dire da decenni), una necessità imprescindibile. Le soluzioni a disposizione sono tante, ognuna con caratteristiche proprie. Una di queste, sicuramente tra le più utilizzate, è la carta di debito: cos’è e come funziona?
Cos’è
Una carta di debito è un tipo di carta di pagamento, quindi una carta che permette di compiere varie operazioni utilizzando il denaro in essa versato.
Attenzione, però, a non chiamarla, come spesso accade, carta Bancomat: si tratta di un errore, in quanto Bancomat non è un tipo di carta ma un circuito di pagamento per il prelievo di denaro contante presso gli sportelli automatici o ATM.
Come funziona
Funziona in un modo molto semplice: ogni qual volta viene effettuata un’operazione di qualsiasi tipo che preveda movimento di denaro, i soldi sul conto vengono scalati immediatamente.
Per versare soldi su una carta di debito, ci sono due grandi modalità:
- Fare un versamento presso la filiale di una banca o, molto più comodamente, presso un ATM;
- Fare un bonifico a beneficio dell’intestatario della carta di debito, carta fornita ovviamente di IBAN.
A cosa serve
Con una carta di debito è possibile, essenzialmente, compiere queste operazioni:
- Prelevare contanti e versare contanti;
- Effettuare pagamenti, sia online sia in negozio;
- Inviare e ricevere bonifici, sia predisposti in filiale sia predisposti online.
La carta di debito, rispetto alla carta di credito (come si vedrà più avanti), è relativamente più semplice da ottenere ed è uno strumento molto più flessibile.
Carta di credito e carta di debito
Infine, è il caso di chiarire un dubbio molto comune, in quanto, ancora oggi, in molti confondono carta di credito e carta di debito.
- Con la carta di debito, come detto in precedenza, i soldi vengono scalati dal conto non appena si effettua una qualsiasi operazione, dal prelevamento all’acquisto.
- Con la carta di credito, invece, il pagamento viene posticipato (infatti, le carte di credito si basano sul sistema di pagamento pay later).