Quando si parla di prestiti a dipendenti pubblici e statali, la formula della Cessione del quinto è sicuramente una delle opzioni da valutare nel caso in si sia alla ricerca di un finanziamento non finalizzato e di semplice gestione.
Tra i destinatari dell’offerta di prestito contro Cessione del Quinto, infatti, si possono annoverare proprio loro: i lavoratori statali, parastatali e degli enti locali. Questo tipo di prestito è pensato per offrire a chi lavora nel pubblico impiego un prestito agile, in grado di dare il sostegno giusto per realizzare piccoli e grandi sogni personali o familiari.
I 3 vantaggi della Cessione del Quinto
Per chi non conosce la Cessione del Quinto, ecco alcune informazioni utili che sottolineano i vantaggi di questa tipologia di credito al consumo.
- Nessuna motivazione – Tra le caratteristiche distintive di questo tipo di prestiti sono da annoverare la discrezione e la flessibilità: non c’è bisogno di sottoscrivere alcuna motivazione vincolate per l’uso delle somme erogate, né vincoli d’impiego.
- Il prestito di cui ci si può dimenticare rate e scadenze – La facilità di gestione della Cessione del Quinto riguarda il fatto che la rata di rimborso viene trattenuta direttamente dalla busta paga. Non c’è bisogno di ricordare le scadenze e non c’è l’ansia di pagamenti in mora.
- Il prestito che non ricade sugli eredi – In caso d’insolvenza, il prestito viene estinto dalla polizza assicurativa e non grava sugli eredi.
Come funziona il prestito
Come per i dipendenti privati e i pensionati, i dipendenti pubblici e statali, a seguito dell’istruttoria effettuata dall’ente concedente, possono accedere alla Cessione del Quinto cedendo i diritti di fino a un quinto di stipendio (continuate a leggere il Magazine di IBL Banca per scoprire come calcolare il quinto dello stipendio).
Per conoscere meglio le altre caratteristiche di questo prestito dedicato principalmente ai dipendenti pubblici e statali, ecco le risposte alle domande più frequenti:
Quanto dura la Cessione del Quinto?
Il rimborso può venire dilazionato fino a 120 mesi, purché l’estinzione avvenga entro il 75° anno di età del richiedente.
Bisogna sottoscrivere assicurazioni obbligatorie?
Per ottenere la Cessione del Quinto, i dipendenti pubblici e statali dovranno sottoscrivere un’assicurazione obbligatoria contro il rischio vita e il rischio di perdita d’impiego.
Il Quinto può essere rinnovato?
La Cessione del Quinto può essere rinnovata dopo che siano stati pagati i 2/5 delle rate estinguendo anticipatamente il prestito precedente e recuperando gli interessi non maturati.
Si può richiedere il prestito se si è “cattivi pagatori”?
Lo status di “cattivo pagatore” non compromette la concessione del finanziamento.
La Cessione del Quinto: il prestito ideale per dipendenti pubblici e statali
I dipendenti statali e pubblici troveranno senz’altro la Cessione del Quinto il prestito non vincolato ideale per ottenere la spinta giusta per realizzare tutti quei sogni e quei progetti che non possono rimanere nel cassetto.
Per scoprire di più su questo prestito, chiedete agli operatori IBL Banca o recatevi presso una delle nostre filiali.