Tag Archives: Conti correnti e conti deposito

Stai vedendo la pagina 3 dei contenuti relativi a: Conti correnti e conti deposito


Servizi bancari: cos’è e come funziona il bonifico SEPA

Per chi è poco pratico delle operazioni bancarie, le terminologie con le quali si deve entrare in confidenza non appena si ha necessità di usufruire dei servizi bancari sono molte. Tra i termini più diffusi, il bonifico SEPA ha acquisito un ruolo di primo piano, soprattutto per l’incremento delle transazioni online e dell’aumento degli ordini di pagamento internazionali. Cos’è e come funziona il bonifico SEPA? Ve lo spieghiamo in parole semplici. Significato di bonifico bancario SEPA Abbiamo visto qual è …

Continua a Leggere


La banca spiegata in parole semplici: cos’è e come funziona un conto depositi

I piccoli risparmiatori alla scoperta di soluzioni per far fruttare, a basso rischio,  i propri risparmi si vedono spesso proporre, come risposta alle loro esigenze, un conto deposito. Cos’è e come funziona questa forma di gestione del risparmio? Nella buona tradizione di IBL Banca, vi spiegheremo in parole semplici e trasparenti cos’è il conto deposito e quali sono i suoi vantaggi per il piccolo risparmiatore. Il conto deposito è una forma d’investimento legata a un conto corrente che permette di …

Continua a Leggere


Bail-in: cosa cambia per i correntisti con l’introduzione della direttiva europea

Dal 1° gennaio 2016 è entrata in vigore una direttiva europea (2014/59 Bank Recovery and Resolution Directive) che interessa i risparmiatori e i correntisti. Si tratta del cosiddetto bail-in (com’è noto nel gergo tecnico): una rivoluzione nelle politiche europee di sostegno del settore bancario. In parole semplici, cosa significa bail in e cosa comporta per i correntisti e gli altri risparmiatori? Bail in: significato e come funziona Cosa significa bail in? Per tradurre il termine tecnico bail in in italiano, …

Continua a Leggere


Conosciamo il bail-in: 9 risposte alle domande più frequenti

Abbiamo visto cosa significa, cos’è e come funziona il bail-in e perché è importante conoscere questa nuova normativa europea sulla gestione delle crisi bancarie. Tuttavia è normale che l’argomento possa lasciare qualche dubbio in ogni risparmiatore o correntista. Prendendo spunto dal documento preparato dall’Abi, ecco le risposte alle domande più frequenti, per contribuire alla conoscenza di questo strumento introdotto dal 1° gennaio 2016. Perché è stato introdotto il bail-in? In Europa si è scelto di equiparare le banche a ogni …

Continua a Leggere


Cosa significa circolarità bancaria in parole semplici

Circolarità bancaria è uno di quei termini con i quali si può venire a conoscenza nel momento di stipulare un contratto di conto corrente o, comunque, nel caso di richiesta di una carta di pagamento. Qual è il significato di questo termine e qual è la sua importanza al fine della diffusione delle carte di credito e delle carte bancomat? Ve lo spieghiamo, fedeli allo stile del magazine di IBL Banca, in parole semplici. Definizione di circolarità Per capire cos’è …

Continua a Leggere