Qui di seguito è possibile trovate i nuovi TEGM, i tassi effettivi globali medi: anche detti tassi antiusura, sono aggiornati dalla Banca d’Italia per conto del Ministero dell’economia e delle finanze. Saranno validi nel primo trimestre del 2020, quindi dal 1 gennaio al 31 marzo.
Aperture di credito in conto corrente
- Fino a 5mila euro: 10,65%;
- Oltre 5mila euro: 8,35%.
Scoperti senza affidamento
- Fino a 1.500: 15,19%;
- Oltre 1.500: 15,34%.
Anticipi, sconti commerciali e finanziamenti all’importazione
- Fino a 50mila euro: 6,97%;
- Da 50mila a 200mila euro: 5,06%;
- Oltre 200mila euro: 3,02%.
Factoring
- Fino a 50mila euro: 4,32%;
- Oltre 50mila euro: 2,61%.
Crediti personali
- Intera distribuzione: 10,11%.
Altri finanziamenti
- Intera distribuzione: 8,72%.
Prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione
- Fino a 15mila euro: 11,45%;
- Oltre 15mila: euro: 7, 99%.
Leasing autoveicoli e aeronavali
- Fino a 25mila euro: 7,26%;
- Oltre 25mila euro 6,33%.
Leasing immobiliare
- Tasso fisso: 3,88%;
- Tasso variabile: 3,06%.
Leasing strumentale
- Fino a 25mila euro: 7,99%;
- Oltre 25mila euro: 4,69%.
Credito finalizzato
- Intera distribuzione: 9,15%.
Credito Revolving
- Intera distribuzione: 16,03%.
Finanziamenti con utilizzo di carte di credito
- Intera distribuzione: 11,00%.
Mutui con garanzia ipotecaria
- Tasso fisso: 2,27%;
- Tasso variabile: 2,34%.
I tassi sopra riportati devono essere aumentati di un quarto, cui si aggiunge poi un margine di ulteriori 4 punti percentuali. In base a quanto stabilito dalla legge anti usura 108/1996, la differenza tra il tasso risultante e il tasso medio non può superare gli otto punti percentuali.