Adform

La banca in parole semplici

La banca in parole semplici è la sezione del blog pensata per aiutarti a comprendere meglio il mondo bancario, senza tecnicismi.
Qui trovi articoli chiari e accessibili che spiegano come funzionano i principali servizi di IBL Banca: dalla cessione del quinto ai prestiti personali, dai conti correnti e carte alle soluzioni assicurative.
Un aiuto concreto per orientarti tra le tante offerte disponibili e fare scelte consapevoli, con semplicità e trasparenza.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Quanti prestiti si possono avere in busta paga? Ecco le 2 soluzioni

Può capire di ritrovarsi nella situazione di necessitare di liquidità aggiuntiva e di aver già attivato un finanziamento (il cui piano di ammortamento è ancora in corso). La domanda che ci si pone in queste circostanze è: quanti prestiti si possono avere in busta paga? Domanda molto comune la quale può avere due risposte, tante quante sono le soluzioni principali alle quali si può ricorrere. 1. Chiedere un altro prestito personale Sì, è possibile richiedere un prestito personale anche se …

Continua a Leggere


Cessione del quinto: cos’è e a cosa serve il certificato di stipendio

Nel momento in cui si richiede un finanziamento come la cessione del 5 a una banca o ad altro intermediario finanziario, tra i documenti da presentare, può venire richiesto il certificato di stipendio rilasciato dall’azienda. Cos’è e a cosa serve questo documento? Cos’è il certificato di stipendio e cosa contiene Si tratta di uno dei documenti necessari per richiedere la cessione del quinto. Il certificato di stipendio è un documento che viene rilasciato dall’azienda (privata o pubblica) per la quale …

Continua a Leggere


Cessione del quinto della pensione e convenzione INPS: a chi rivolgersi

Il prestito con cessione del quinto della pensione proposto da IBL Banca dà diritto alle speciali agevolazioni previste dalla convenzione INPS. Chi può fruirne e quali sono i vantaggi di questo tipo di finanziamento? Chi può chiederla Possono accedere alle agevolazioni offerte da questo tipo di prestito tutti i titolari di pensione INPS e INPS ex INPDAP. Non possono richiedere la cessione del quinto dello stipendio convenzionata INPS i titolari di: Assegni e pensioni sociali; Invalidità civili; Assegni mensili per …

Continua a Leggere


Prestito personale: cos’è e come calcolare il piano di ammortamento

Le cose da sapere prima di chiedere un prestito personale sono diverse. Così come gli aspetti da considerare. Uno dei questi, sicuramente importantissimo, è rappresentato dal piano di ammortamento: fondamentale per capire se la restituzione del prestito personale sia o meno sostenibile per le proprie finanze. Cos’è il piano di ammortamento In pratica, il piano di ammortamento è un programma di estinzione del debito contratto. Semplificando molto il concetto, il piano di ammortamento stabilisce, per un dato prestito, quanti soldi …

Continua a Leggere


Cancellazione Crif: come fare per non essere considerati cattivi pagatori

L’iscrizione nell’elenco dei cattivi pagatori è l’incubo di tutti. Possono bastare due rate di un prestito saltate, per essere segnalati come cattivi pagatori e avere difficoltà nei futuri finanziamenti (a meno che non si sia titolari di stipendio o pensione e si voglia fare ricorso alla cessione del quinto). L’alternativa è quella di attendere la cancellazione dal registro del Crif, che raccoglie tutte le segnalazioni da parte di banche e finanziarie di cattivi pagatori. Crif, Sic e cattivi pagatori Il …

Continua a Leggere