Adform

La banca in parole semplici

La banca in parole semplici è la sezione del blog pensata per aiutarti a comprendere meglio il mondo bancario, senza tecnicismi.
Qui trovi articoli chiari e accessibili che spiegano come funzionano i principali servizi di IBL Banca: dalla cessione del quinto ai prestiti personali, dai conti correnti e carte alle soluzioni assicurative.
Un aiuto concreto per orientarti tra le tante offerte disponibili e fare scelte consapevoli, con semplicità e trasparenza.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


5 cose da sapere prima di richiedere un prestito: preziosi consigli da seguire

Un prestito personale è una soluzione pratica e veloce che può risultare utile in tante circostanze, come far fronte a delle spese improvvise o realizzare, finalmente, quel piccolo sogno rimasto troppo a lungo nel cassetto. Prima di chiedere un prestito, però, ci sono cinque cose da sapere, consigli indispensabili per fare la scelta giusta. TEGM Questo acronimo sta per tassi effettivi globali medi. Si tratta, in sostanza, dei tassi di interesse massimi richiedibili per ciascuna tipologia di finanziamento, prestito personale …

Continua a Leggere


L’orario di cut-off di una banca: cos’è e perché conviene conoscerlo

Quanti giorni ci vogliono per l’accredito di un bonifico? Spesso, questo tempo sembra più lungo di quanto dovrebbe effettivamente essere. In realtà, quando si ha questa percezione, è perché, nella disposizione del bonifico, non si tiene conto dell’orario di cut-off delle banche. Vediamo cos’è e perché è importante conoscerlo. Orario limite per le operazioni I bonifici, una volta disposti, devono essere lavorati dalla banca prima di essere fisicamente accreditati. Il lavoro in questione consiste in alcuni controlli e disposizioni che …

Continua a Leggere


Cos’è la previdenza complementare: per affrontare il futuro senza preoccupazioni

Se si sente sempre più spesso parlare di previdenza complementare è per alcune ragioni specifiche che rendono questo sistema di gestione finanziaria del risparmio, una soluzione sempre più adeguata ad assicurare un futuro senza preoccupazioni. Ma cos’è la previdenza complementare? Previdenza complementare: cos’è Per capire cos’è la previdenza complementare in parole semplici, ecco una definizione che può aiutarci a comprendere questo strumento: La previdenza complementare è il sistema privato, ad adesione volontaria, di gestione dei risparmi al fine di integrare …

Continua a Leggere


Cosa sono TAN e TAEG: le differenze e a cosa servono

Nel corso della richiesta di un prestito, ci si trova spesso davanti a sigle e termini il cui significato è a volte difficile da comprendere per chi non è del settore o per coloro che si apprestano per la prima volta al mercato creditizio. Tra i termini più spesso citati, anche negli spot televisivi e in radio, ci sono sicuramente i tassi TAN e TAEG. Ma cosa sono esattamente? Il via preliminare, si può dire che rappresentano indicazioni molto importanti …

Continua a Leggere


Cosa conviene: tasso fisso o variabile? Ecco come fare la scelta giusta

Quando si sta pensando di chiedere un finanziamento (come un prestito personale o un mutuo), viene normale chiedersi: cosa conviene tra tasso fisso e tasso variabile? Queste sono le indicazioni da seguire per fare la scelta giusta: La differenza Si comincia dagli aspetti fondamentali. Molto semplicemente: Con il tasso fisso, il tasso di interesse resta invariato per tutta la durata del finanziamento, cosa che permette di stilare un piano di rientro più omogeneo; Con il tasso variabile, il tasso di …

Continua a Leggere