Adform

La banca in parole semplici

La banca in parole semplici è la sezione del blog pensata per aiutarti a comprendere meglio il mondo bancario, senza tecnicismi.
Qui trovi articoli chiari e accessibili che spiegano come funzionano i principali servizi di IBL Banca: dalla cessione del quinto ai prestiti personali, dai conti correnti e carte alle soluzioni assicurative.
Un aiuto concreto per orientarti tra le tante offerte disponibili e fare scelte consapevoli, con semplicità e trasparenza.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Cessione del quinto: la normativa

La Cessione del quinto dello stipendio o della pensione è regolata da una precisa normativa. Si tratta di una tipologia di finanziamento che possono richiedere i dipendenti statali, quelli privati ed i pensionati. A differenza di altre forme di finanziamento, le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensione nella misura massima di un quinto dello stipendio/pensione, fino ad esaurimento del debito. Le fonti normative Il testo di riferimento è il DPR 180/1950, modificato successivamente da più …

Continua a Leggere


Il prestito con delega senza TFR: i requisiti per accedervi

Avete bisogno di un nuovo finanziamento? Il prestito con delega può essere la soluzione. Questa tipologia di prestito affianca la Cessione del Quinto ed è regolamentata dall’articolo 1269 del codice civile. La rata del rimborso incide per un altro quinto dello stipendio. In questo post parliamo del prestito con delega senza TFR. Chi può richiedere il prestito con delega e come funziona Possono richiedere il prestito con delega di pagamento o doppio quinto: Tutti i dipendenti statali e gran parte …

Continua a Leggere


Guida alla scelta della carta di credito: 5 suggerimenti da seguire

Viene estratta dal portafoglio molto più frequentemente di quanto accade con i contanti: stiamo parlando della carta di credito. Ormai, per le spese di tutti i giorni, usiamo sempre di più la carta, così pure per gli acquisti online. È un metodo di pagamento comodo e largamente diffuso. Ecco una guida alla scelta della carta di credito, in 5 punti. Le carte di credito: due tipologie Le carte di credito sono uno strumento di pagamento ormai consolidato. I vantaggi principali …

Continua a Leggere


Il prestito surroga: cos’è, requisiti, documenti e come funziona

La surroga, anche definita portabilità del prestito, è una procedura introdotta dall’art. 1202 del codice civile (e successivamente modificata dalla c.d. Legge Bersani) che permette il trasferimento, a costo zero, del proprio prestito da una banca a un’altra. Scopriamo in questo post come funziona il prestito surroga. In cosa consiste il prestito surroga La surrogazione non contempla costi aggiuntivi. Questa operazione consente di sostituire il prestito in corso con un nuovo prestito, magari a condizioni più vantaggiose. Se si desiderano …

Continua a Leggere


Il mutuo immobiliare: definizione e differenze tra mutuo fondiario ed ipotecario

Il mutuo è disciplinato dall’articolo 1813 del Codice Civile e rappresenta una valida soluzione di prestito. I contratti di credito ai consumatori relativi ad immobili residenziali sono regolamentati dal Capo I-bis del Titolo VI del Testo Unico Bancario. Tale disciplina si applica ai contratti di concessione di un credito finalizzato: all’acquisto; alla conservazione del diritto di proprietà su un terreno o su un immobile edificato o da edificare; ad alcuni specifici consumi del cliente (per esempio, la ristrutturazione dell’abitazione). Tra …

Continua a Leggere