Adform

Soluzioni per il futuro

Benvenuto in Soluzioni per il futuro, la sezione del blog dedicata a chi vuole costruire oggi le basi per un domani più sereno.
Qui troverai articoli e approfondimenti su temi fondamentali come la previdenza, le assicurazioni e il risparmio, con consigli utili e soluzioni pensate per proteggere te e i tuoi progetti nel tempo.
Scopri come pianificare il futuro in modo consapevole, con strumenti che uniscono sicurezza, stabilità e semplicità.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Mutuo al 100 per cento per la prima casa: a chi conviene e come richiederlo

Richiedere un prestito è una soluzione scelta soprattutto dalle giovani coppie, che vogliono costruirsi un futuro stabile sotto un tetto che sia di proprietà. Tra le diverse soluzioni a disposizione, c’è il mutuo 100 per cento per la prima casa: quando conviene sottoscriverne uno e quali sono i requisiti per poterlo richiedere? Cos’è il mutuo 100 per cento Solitamente, la maggior parte dei mutui, incluso il mutuo prima casa, arriva a coprire una somma che non supera (quasi) mai l’80% …

Continua a Leggere


Quando viene pagato il TFS? Una soluzione per avere subito la liquidazione

Il trattamento di fine servizio è un’indennità, o liquidazione, che viene corrisposta ai dipendenti pubblici e statali, assunti prima del 1 gennaio 2001, quando stanno andando in pensione (o, in generale, quando vi è una cessazione del rapporto di lavoro, per qualunque causa). Stabilito, quindi, a chi spetta, resta un dubbio molto comune tra coloro che si trovano in questa situazione: quando viene pagato il TFS? Le 3 fasce Nel settore pubblico, la normativa vigente prevede che il TFS non …

Continua a Leggere


I TEGM del quarto trimestre 2018: aggiornati i tassi antiusura

Sono stati aggiornati i tassi effettivi globali medi, conosciuti semplicemente con l’acronimo di TEGM, per il quarto trimestre del 2018. Definiti tassi antiusura (perché indicano la soglia oltre la quale un prestito diventa usuraio) e rilevati dalla Banca d’Italia per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, saranno validi dal 1 ottobre al 31 dicembre di quest’anno. Prima di chiedere un prestito, è importante valutare questi tassi e, soprattutto, chiedere all’ente erogatore che vengano applicati: così si avrà la sicurezza …

Continua a Leggere


Cosa fare quando l’assicurazione dell’auto è scaduta da un giorno?

Si tratta di un’eventualità nella quale può trovarsi chiunque. Del resto, le incombenze quotidiane sono sempre tante e può capitare di dimenticarsene e di accorgersene quando la data di validità è già superata. Cosa bisogna fare, quindi, quando l’assicurazione dell’auto è scaduta da un giorno? L’abolizione del tacito rinnovo Fino al 2012, le polizze assicurative per l’auto, una volta superata la data di scadenza, venivano automaticamente rinnovate. Questa prassi è stata abolita dal Decreto Sviluppo bis (anche conosciuto come Decreto …

Continua a Leggere


Tassi antiusura: i TEGM del terzo trimestre 2018

I TEGM (tassi effettivi globali medi) sono anche conosciuti con il nome di tassi antiusura. Stabiliscono dei limiti al di sopra dei quali il tasso di interesse applicato da un prestito si comincia a considerare usuraio. Vengono rilevati ogni tre mesi dalla Banca d’Italia per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. E qui di seguito è possibile trovare i TEGM del terzo trimestre 2018. I TEGM del secondo trimestre 2018: dal 1 luglio al 30 settembre Aperture di credito …

Continua a Leggere