Adform

Soluzioni per il futuro

Benvenuto in Soluzioni per il futuro, la sezione del blog dedicata a chi vuole costruire oggi le basi per un domani più sereno.
Qui troverai articoli e approfondimenti su temi fondamentali come la previdenza, le assicurazioni e il risparmio, con consigli utili e soluzioni pensate per proteggere te e i tuoi progetti nel tempo.
Scopri come pianificare il futuro in modo consapevole, con strumenti che uniscono sicurezza, stabilità e semplicità.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Rinegoziare il mutuo: perché e quando conviene

La rinegoziazione del mutuo è un’operazione finanziaria che consente di modificare le condizioni contrattuali alla base del finanziamento per stipularne delle nuove che risultino più convenienti a chi ne fa richiesta. Vediamo perché conviene e quando può essere necessario chiedere la rinegoziazione del mutuo. Surroga o rinegoziazione del mutuo? Facciamo chiarezza Prima di scendere nel dettaglio dei motivi per i quali può essere necessario chiedere di rinegoziare il mutuo, facciamo chiarezza sulle differenze tra rinegoziazione e surroga. Si parla di …

Continua a Leggere


Mutui agevolati per i giovani, quali caratteristiche hanno e chi può richiederli

Situazioni lavorative complicate e il più delle volte incerte, crisi economica e altre variabili di tipo familiare o sociale possono essere le ragioni per cui i giovani under 35 ritardano il tanto atteso momento di andare a vivere da soli. Nei casi in cui la voglia di indipendenza è più forte degli ostacoli incontrati, la soluzione scelta dai più è quella dell’affitto in quanto comprare casa sembra sempre essere un’alternativa poco fattibile, a maggior ragione se la proprietà da acquistare …

Continua a Leggere


Rinegoziare la cessione del quinto: quando e come farlo

La cessione del quinto è un finanziamento che può essere rinegoziato da quanti lo hanno richiesto, sia pensionati che lavoratori, per un improvviso cambiamento di esigenze. Nel corso della restituzione del prestito, infatti, può accadere di aver bisogno di maggior liquidità per spese improvvise o di condizioni contrattuali differenti rispetto a quelle concordate al momento della richiesta. In questi casi è possibile rivolgersi all’ente creditizio per valutare una rinegoziazione del finanziamento. Approfondiamo nel dettaglio cosa sapere e cosa valutare prima …

Continua a Leggere


Prestito domestico o mutuo per ristrutturare casa: quali sono le differenze

Ristrutturare casa è una scelta importante che richiede l’impiego di risorse economiche non indifferenti. Quando non si ha a disposizione la liquidità necessaria per avviare i lavori, è opportuno valutare la possibilità di chiedere un mutuo per ristrutturazione o un prestito domestico. Ma quali sono le differenze tra le due soluzioni? E quale è la più conveniente? Sicuramente richiedere un prestito o un mutuo per ristrutturare casa non è la stessa cosa. Vediamo quindi quali sono i criteri da considerare …

Continua a Leggere


Riforma pensioni 2021: tutte le novità della legge di bilancio

Con la legge di bilancio 2021, pubblicata a fine dicembre sulla Gazzetta Ufficiale, il Governo introduce una serie di novità in diversi ambiti a sostegno del welfare. Soffermiamoci in particolar modo sul tema della previdenza, sottolineando le novità più importanti che fanno capo alla riforma pensioni 2021. I limiti reddituali per l’accesso all’integrazione pensionistica I limiti familiari reddituali per l’accesso all’integrazione pensionistica vengono rivalutati ogni anno sulla base del tasso di inflazione che, nel 2020, è stato pari allo 0,8%. …

Continua a Leggere