La rata del mutuo, quella della macchina e della Tv, poi c’è quel prestito per il matrimonio della figlia… Le spese sono tante per i troppi debiti, facendoci perdere notti di sonno e privandoci della necessaria serenità per affrontare la vita di tutti i giorni. La sensazione è di essere schiacciati o soffocati dalle richieste dei debitori. Cosa fare?
I consigli per affrontare i troppi debiti sono, per la maggior parte, indicazioni di buon senso, che aiutano a non peggiorare la situazione. E strumenti che possono aiutare a “riportare il debito in carreggiata”.
1. Stilare un piano mensile di spese
Tenere sotto controllo la spesa è fondamentale per affrontare razionalmente l’indebitamento pesante. Possibile riuscirci? Certo, basta seguire alcune semplici indicazioni:
- Pianificare le spese necessarie per restituire i debiti e sostenere le altre spese quotidiane (ad esempio spesa alimentare, bollette, benzina per recarsi al lavoro).
- Ridurre le spese fisse a quelle realmente indispensabili (come, per esempio, gli abbonamenti a servizi Tv o connessioni internet/mobile).
- Non lasciarsi tentare da altre occasioni di spesa (come cene fuori, regali, gite fuori porta, la vacanza-occasione o l’offerta per i saldi), specialmente quando, con tanta fatica, si è finalmente raggiungo un equilibrio economico.
2. Non rivolgersi all’amico dell’amico
Quando si tratta di debiti, l’amico dell’amico non è nostro amico. Diffidiamo di conoscenti o amici di conoscenti che si dichiarano in grado di darci una mano per saldare i debiti. Dall’usura non si esce se non dopo lunghi e dolorosi anni di (quantomeno) situazioni spiacevoli per noi e per la nostra famiglia.
3. Parlarne in famiglia
Se si è in famiglia, è importante che tutti siano al corrente della situazione di difficoltà economica, in modo da collaborare a ridurre i consumi e le spese. Compagni/e, mariti, mogli, genitori, figli e fratelli sono le prime persone alle quali poter chiedere aiuto perché non se ne approfitteranno.
4. Riscoprire l’essenzialità
Andare al lavoro con i mezzi, rinunciare ai film in prima visione, posticipare l’acquisto di un nuovo smartphone: alle volte sembra impossibile pensare che si può vivere felicemente anche con meno. Anche la salute ne guadagnerà: l’essenzialità può essere l’occasione giusta per riprendere a fare sport, per trascorrere più tempo all’aperto, per cominciare con uno stile di vita più salutare.
5. Ricorrere a un prestito di consolidamento del debito
Un consiglio per rimettere a posto i conti, quando i debiti sono troppi, è il consolidamento dei debiti. In alcuni casi, è possibile chiudere tutti i prestiti, ottenendo così un’unica rata più leggera.
Va detto che il consolidamento dei debiti va sempre valutato con molta attenzione, così come vanno valutate tutte le offerte che si ricevono (tasso di interesse, TAN, TAEG, eccetera). Quindi ti invitiamo a valutare con attenzione tutte le proposte che ricevi. Ciò non toglie che in molti casi il prestito per consolidamento rappresenti un aiuto debiti e un’ottima soluzione per molte famiglie.
Con questi accorgimenti potremo risolvere facilmente e in poco tempo il problema dei troppi debiti, tornando a respirare e riacquistando fiducia nel futuro.