Adform

La banca in parole semplici

La banca in parole semplici è la sezione del blog pensata per aiutarti a comprendere meglio il mondo bancario, senza tecnicismi.
Qui trovi articoli chiari e accessibili che spiegano come funzionano i principali servizi di IBL Banca: dalla cessione del quinto ai prestiti personali, dai conti correnti e carte alle soluzioni assicurative.
Un aiuto concreto per orientarti tra le tante offerte disponibili e fare scelte consapevoli, con semplicità e trasparenza.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Tasso di interesse nominale e tasso di interesse effettivo: qual è la differenza?

Una delle prime domande che si pone chi sta pensando di richiedere un finanziamento è: tasso fisso o tasso variabile? In realtà, c’è un’altra importante differenza che non tutti conoscono e che in pochi prendono in considerazione: quella tra tasso di interesse nominale e tasso di interesse effettivo. Spieghiamolo in parole semplici. Cos’è il tasso di interesse: una definizione Il tasso di interesse, in generale, viene definito dalla Banca centrale europea come il costo del credito o il rendimento del …

Continua a Leggere


Cos’è e come funziona il prestito chirografario: la garanzia in una firma

Per spiegare cos’è il finanziamento chirografario (o prestito chirografario), basterà dire che è una tipologia di prestito che non richiede garanzie reali, al di là della certificazione reddituale. Prestito chirografario: significato L’etimologia dell’aggettivo “chirografario” deriva dal termine greco chiro (mano) e grafo (scritto), vale a dire “sottoscritto” o “firmato”. La firma di chi richiede il prestito è ritenuta, infatti, necessaria, insieme alle garanzie reddituali (stipendio o pensione) per accedere a questo tipo di finanziamento. Più nello specifico, la garanzia per …

Continua a Leggere


Una spiegazione semplice del criterio del costo ammortizzato: cos’è e come funziona

Il criterio del costo ammortizzato rappresenta una delle novità introdotte dal d.lgs. n.139/2015 (Decreto Bilanci) in materia di bilancio d’esercizio, per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati, per le società che redigono il bilancio secondo le disposizioni del codice civile. Facciamo chiarezza e proviamo a spiegare in parole semplici cos’è e a cosa si applica. Cos’è: una spiegazione semplice In pratica, un costo ammortizzato è un guadagno o una spesa che, ai fini di presentazione del …

Continua a Leggere


Cos’è e come funziona la surrogazione di un prestito

La surrogazione di un prestito è uno strumento che può risultare molto utile. A patto di sapere cos’è, come funziona di preciso e, soprattutto, in quali casi si può fare ricorso a esso. Cos’è la surrogazione In pratica, un soggetto terzo s’inserisce in un prestito che un debitore ha contratto con un creditore. Il soggetto terzo si fa carico dell’onere e s’impegna a pagare il debito nei tempi prestabiliti. Ecco, spiegato in parole semplici, cos’è la surrogazione di un prestito. …

Continua a Leggere


Semplicità e convenienza: il PSD2 è un’opportunità per le banche

La Payment services directive 2 è entra in vigore il 14 settembre del 2019: in merito, è possibile trovare maggiori informazioni nel nostro approfondimento Le novità principali introdotte dal PSD2: cos’è e cosa cambia. E per quanto riguarda le banche? Cosa devono fare con l’introduzione del PSD2? 1. Obbligatorietà La nuova direttiva PSD2 impone a tutte le banche di mettere a disposizione di parti terze tutte le informazioni disponibili sui conti correnti dei loro clienti. Questo, ovviamente, solo a patto …

Continua a Leggere