Adform

Soluzioni per il futuro

Benvenuto in Soluzioni per il futuro, la sezione del blog dedicata a chi vuole costruire oggi le basi per un domani più sereno.
Qui troverai articoli e approfondimenti su temi fondamentali come la previdenza, le assicurazioni e il risparmio, con consigli utili e soluzioni pensate per proteggere te e i tuoi progetti nel tempo.
Scopri come pianificare il futuro in modo consapevole, con strumenti che uniscono sicurezza, stabilità e semplicità.

IBL Banca ti ricorda prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione dello IEBCC o dei Fogli Informativi disponibili nella sezione “Trasparenza” del sito www.iblbanca.it


Assicurazione auto scaduta: le risposte alle 5 domande più frequenti

Quest’incombenza annuale può essere soggetta a dimenticanze. Oppure, semplicemente, è capito nel weekend o in un periodo in cui si hanno tanti impegni e non si è trovato il tempo per fare il rinnovo. Comunque, in caso di assicurazione auto scaduta, queste sono le cinque domande più frequenti con le relative risposte. 1. Quanti giorni di copertura? Da questo punto di vista, la legge prevede un ragionevole margine entro il quale è possibile circolare con l’assicurazione scaduta senza per questo …

Continua a Leggere


A chi viene concesso il mutuo: documenti e requisiti per ottenerlo

“A chi danno il mutuo” è una domanda che, almeno una volta, si pone chiunque stia pensando a tale forma di finanziamento per comprare la prima o la seconda casa. Ecco quali sono i documenti e i requisiti per poterlo ottenere. Requisiti per ottenere un mutuo Per poter accedere alla possibilità di avere un mutuo, il richiedente deve poter fornire alcune informazioni, requisiti fondamentali per avere il prestito: Dati anagrafici e indirizzo di residenza; Stato civile; Eventuali componenti del nucleo …

Continua a Leggere


Cos’è e a cosa serve l’LTV: importante per chi sta acquistando casa

Chi si sta accingendo a comprare casa o sta pensando di fare questo importante passo, sa che gli aspetti da prendere in considerazione sono diversi. Una delle informazioni da avere sempre a portata di mano, così da valutare tutta l’operazione di acquisto nel modo migliore, è l’LTV: vediamo cos’è e a cosa serve. Definizione L’acronimo LTV sta per loan to value. Dietro questo nome si cela un concetto molto semplice. Si tratta dal rapporto tra: La somma che la persona …

Continua a Leggere


Tassi effettivi globali medi: i valori aggiornati per il primo trimestre 2019

Il 24 dicembre 2018 la Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento dei tassi effettivi globali medi, conosciuti anche con l’acronimo di TEGM, per il primo trimestre del 2019. Definiti tassi antiusura (perché indicano la soglia oltre la quale un prestito diventa usuraio) e rilevati dalla Banca d’Italia per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, saranno validi dal 1° gennaio al 31 marzo di quest’anno. Prima di chiedere un prestito, è molto importante valutare questi tassi e, soprattutto, assicurarsi che l’ente …

Continua a Leggere


Trattamento minimo INPS 2019 e rivalutazione delle pensioni: le 3 fasce

La fase transitoria, che originariamente doveva scadere nel 2016, è stata poi prorogata fino al 31 dicembre 2018. A partire dal 1 gennaio 2019, entrano in vigore le nuove regole sul trattamento minimo INPS e, soprattutto, sui sistemi di rivalutazione/adeguamento della pensione. Pensione minima Dal 1 gennaio 2019, la pensione minima salirà a 513,00 euro (nel 2018 era pari a 507,41 euro). Bisogna partire da questo dato per poter calcolare effettivamente a quanto ammonteranno le rivalutazioni per il 2019. Perequazione …

Continua a Leggere